Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

, ,

Il “gatto selvatico”, individuo giovane è il fantasma dei boschi scientificamente chiamato “Felis silvestris”

Il “gatto selvatico”, individuo giovane è il fantasma dei boschi scientificamente chiamato “Felis silvestris”

Cari amici della rubrica “Madonie Segrete”, oggi ho avuto il piacere di un nuovo incontro diurno con un giovane gatto selvatico (Felis silvestris), elegante e affascinante nel suo folto pelo invernale. Le caratteristiche che lo distinguono come un autentico esemplare selvatico sono la coda spessa, ornata da anelli neri ben separati, le quattro strie nere sulla nuca e una marcata linea vertebrale scura.

Le Madonie, con la loro bellezza selvaggia e incontaminata, meritano rispetto e attenzione. Tuttavia, sono stanco delle solite chiacchiere da salotto: abbiamo un potenziale naturalistico immenso, ma, rispetto ad altre regioni, siamo ancora indietro anni luce.

La mancanza di un autentico interesse per la conservazione della natura è un problema che mi preoccupa profondamente. E mentre gennaio si chiude nel segno della bellezza, spero che un numero sempre maggiore di persone impari ad apprezzare e proteggere questi tesori naturali, garantendone la sopravvivenza per le generazioni future.

Matteo Orlando – Fotografo, naturalista/divulgatore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

What do you like about this page?

0 / 400