Un pubblico straordinario ha gremito il cine-teatro “Grifeo” lo scorso 17 maggio in occasione della presentazione del libro di Matteo Orlando, giovane fotografo naturalista di appena 24 anni, autore di un’opera che celebra la straordinaria biodiversità delle Madonie.
“Una delle pochissime iniziative di valorizzazione in 40 anni di esistenza del Parco”, ha scritto sui social un partecipante all’evento.
Ad aprire l’incontro il prof. Bruno Massa, già ordinario di Entomologia generale e applicata all’Università di Palermo, che ha elogiato l’eccezionale competenza naturalistica di Orlando: “Matteo ha una competenza naturalistica veramente eccezionale: conosce bene uccelli, insetti, piante e funghi. Il territorio madonita, per lui, non ha segreti.”
Paragonandolo al celebre Failla Tedaldi, storico studioso delle farfalle e allievo di Francesco Minà Palumbo, Massa ha sottolineato come il giovane autore condivida la stessa passione per gli esemplari rari, tra cui la Parnassius apollo siciliae, farfalla endemica delle Madonie e simbolo della copertina del volume.
Il libro è stato definito “uno straordinario biglietto da visita delle Madonie” da Franco Nuccio, capo redattore regionale dell’ANSA, che ha dichiarato: “Foto che appaiono come quadri, fiabesche, lasciano senza fiato. L’approccio di Orlando è quasi da entomologo, uno straordinario divulgatore.”
A concludere l’evento, l’intervento di Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde ed ex Ministro delle Politiche Agricole, che ha elogiato l’amore dell’autore per il territorio e il valore culturale dell’iniziativa. Pecoraro Scanio ha inoltre annunciato l’invito ufficiale a Orlando per partecipare alla cerimonia di premiazione del concorso fotografico nazionale “Obiettivo Terra”, che si terrà il 28 maggio a Roma. In quell’occasione, una copia del libro sarà consegnata al Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e al presidente di Federparchi Luca Santini.
La presentazione ha rappresentato un momento storico per le Madonie, registrando un’affluenza senza precedenti, con partecipanti giunti da tutta la Sicilia. Presenti in sala anche il sindaco di Petralia Sottana Piero Polito, l’assessore di Petralia Soprana Pietro Puleo, il parroco, don Giuseppe Murè e il presidente del CAI locale Giuseppe Carapezza, rappresentanti del Corpo Forestale e del Soccorso Alpino delle Madonie.
Per richiedere una copia del libro è possibile contattare l’autore via email: matteoorlandofotografo@gmail.com
Lascia un commento