,

Celebrati a Palermo i funerali di don Maurizio Francoforte, parroco di Brancaccio

Celebrati a Palermo i funerali di don Maurizio Francoforte, parroco di Brancaccio

Celebrati i funerali di don Maurizio Francoforte, il parroco della chiesa di San Gaetano che prese il posto del beato Pino Puglisi, il prete ucciso dalla mafia, il 15 settembre 1993.

Nella chiesa della Missione Speranza e Carità dove è seppellito il missionario Biagio Conte c’erano i tanti giovani volontari che hanno animato le attività portate avanti dal parroco di Brancaccio e tanti preti.

In prima fila i fratelli e le sorelle del sacerdote. A celebrare la messa un commosso arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice che ha interrotto l’omelia in lacrime ricordando la figura del sacerdote che sferzava tutti, politici e lo stesso clero per riscattare Brancaccio. “Don Maurizio ha vissuto il suo ministero avendo tatuato nel cuore il martirio di padre Pino Puglisi, del suo amato amico e confratello prete 3P. Come non ricordare la visita di Papa Francesco a Brancaccio sulle orme del Beato Puglisi? La gioia traboccante di don Maurizio nell’accoglierlo sulla soglia della chiesa di San Gaetano? Felice. Estasiato”.

“Brancaccio non più periferia, al centro della Città, della Chiesa, del mondo intero – ha detto l’arcivescovo – Don Maurizio, sei stato e rimarrai segno dell’Amore di Dio tra noi. Ministro, servo del Dio Amore, servo per amore; solo per amore di Dio e degli uomini e delle donne che egli ama. Un vero animatore vocazionale. Lo sanno soprattutto i tanti giovani che hai accompagnato fino al tuo ultimo respiro”.

Don Maurizio Francoforte, parroco della parrocchia S. Gaetano – Maria SS. del Divino Amore del quartiere Brancaccio è morto, dopo lunga malattia, durante la notte della viglia del S. Natale. Era nato a Palermo il 7 marzo del 1962, era stato ordinato presbitero il 25 maggio del 2002. Ci lascia la testimonianza di una vocazione esemplare, “pane spezzato” a servizio della Chiesa di Palermo e del quartiere in cui operava sulle orme del Beato Giuseppe Puglisi.

Una risposta a “Celebrati a Palermo i funerali di don Maurizio Francoforte, parroco di Brancaccio”

  1. Avatar Davide Romano

    La notizia della scomparsa di don Maurizio Francoforte mi ha profondamente toccato. È difficile trovare le parole per descrivere una perdita così grande, ma i ricordi e l’amore che ha lasciato in chi lo ha conosciuto parlano per lui.

    Don Maurizio non era solo un parroco, ma un padre accogliente, una guida silenziosa e costante, capace di vedere il meglio in ognuno e di spronare chiunque a crederci davvero. Il suo sorriso, la sua voce che trasmetteva calore e fermezza, la sua presenza sempre pronta a dare conforto rimarranno impressi nei cuori di chi ha avuto il dono di incrociare il suo cammino.

    Penso ai giovani che seguiva con passione, ai sogni che aiutava a coltivare, alle famiglie che accompagnava con delicatezza. Il suo amore per Brancaccio e il desiderio di riscatto erano il segno tangibile di una fede che si faceva concreta, che scendeva nelle strade, che sapeva sporcarsi le mani. E quel bastone di Fratel Biagio, che ha voluto accanto a sé anche nel momento dell’addio, sembra raccontare meglio di ogni parola il suo cammino: saldo, instancabile, ricco di speranza.

    Don Maurizio era un dono per tutti noi, un esempio luminoso di cosa significhi vivere per gli altri. E anche ora, nel dolore della sua assenza, so che il suo insegnamento e il suo amore continueranno a guidare e ispirare molti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *