Pasqua di fede a Singapore: 966 adulti ricevono il Battesimo

Pasqua di fede a Singapore: 966 adulti ricevono il Battesimo

Foto: Vatican News

Nella notte di Pasqua, 966 adulti appartenenti alla comunità cattolica di Singapore hanno ricevuto il Sacramento del Battesimo, segnando un momento di profonda gioia e crescita spirituale per la Chiesa locale. Un numero significativo che testimonia il dinamismo della fede in un Paese che ha accolto con entusiasmo Papa Francesco durante il suo Viaggio Apostolico nel settembre 2024.

I nuovi battezzati rappresentano un dono prezioso per la Chiesa, segni viventi dell’opera silenziosa e misteriosa di Dio nei cuori delle persone. Lo dimostra la storia di Queenie Ng, 42 anni, una delle nuove catecumene, raccontata dall’agenzia Fides. Queenie ha conosciuto per la prima volta il nome di Cristo all’età di 20 anni, frequentando saltuariamente alcune comunità protestanti. Tuttavia, come lei stessa racconta, “non ho mai avuto un rapporto stretto con Dio”.

La svolta è arrivata sei anni fa, quando ha lasciato il suo lavoro in azienda ed è entrata a far parte della Saint Joseph Dying Aid Association, un’organizzazione cattolica che offre servizi funebri. Lì, nel contatto quotidiano con il mistero della vita e della morte, Queenie ha riscoperto il senso profondo della fede, fino alla scelta consapevole del Battesimo.

In occasione del loro ingresso ufficiale nella Chiesa, il cardinale William Goh, arcivescovo di Singapore, si è rivolto ai catecumeni con un pensiero sul valore del Credo: “Il Credo della Chiesa, su cui si basa la vita di ogni fedele e della comunità, dovrebbe diventare la vostra piena convinzione personale”, ha affermato. “La fede non è solo adesione intellettuale a delle verità, ma è vivere concretamente ciò in cui si crede. Se credi, confesserai che Gesù è il Signore della tua vita: del lavoro, della famiglia, delle relazioni, della ricchezza. È Signore di tutto. Così gli altri vedranno che la tua fede è autentica, e forse anche loro vorranno credere”.

A Singapore, su una popolazione di circa 5,9 milioni di abitanti, i cattolici sono circa 395 mila. La celebrazione di questi nuovi ingressi nella Chiesa rafforza la vitalità di una comunità in cammino, che continua a testimoniare la fede in un contesto multiculturale e in costante trasformazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *