Madonie territorio da scoprire: domenica 25 maggio quarto appuntamento alla scoperta del Castello di Castelbuono con la direttrice del Museo Civico Laura Barreca

Madonie territorio da scoprire: domenica 25 maggio quarto appuntamento alla scoperta del Castello di Castelbuono con la direttrice del Museo Civico Laura Barreca

Domenica 25 maggio 2025 a Castelbuono (PA) si terrà il quarto appuntamento di “Madonie, territorio da scoprire. Viaggio tra i Castelli”, il ciclo di incontri culturali promosso e curato dall’Associazione Roccamaris APS di Campofelice di Roccella (PA).

Una mattinata ricca di iniziative: prima le visite alla Matrice Nuova, recentemente riaperta al culto dopo un importante intervento di restauro, accompagnati da don Santino Di Gangi, e al Castello di Castelbuono e subito dopo, alle 12, la dott.ssa Laura Barreca, direttrice del Museo Civico di Castelbuono,terrà un incontro sul tema “I musei e le forme di partecipazione”.

Laura Barreca (PhD), storica dell’arte e professoressa all’Accademia di Belle Arti di Catania, è Direttrice del Museo Civico di Castelbuono dal 2014, dove guida un progetto museale basato su partecipazione, sostenibilità e innovazione. È stata Direttrice Scientifica del mudaC | museo delle arti Carrara (2019–2023), ideandone il riallestimento e coordinando il tavolo nazionale UNESCO “Creativity Forum”. Ha collaborato con il Ministero della Cultura, ricoprendo ruoli nel progetto “Toolkit for Museum” e nel comitato scientifico “Arte e Spazio Pubblico”. Ha insegnato in istituzioni italiane e internazionali, tra cui USEK Beirut, IULM e Università di Palermo, ed è stata giurata per premi prestigiosi come Premio New York, Gotham Prize, Furla e MAXXI. Ha curato progetti per Fondazione Merz, Galleria Borghese, IIC New York e Parigi, Fondation Rothschild, tra gli altri. Autrice di saggi sull’arte contemporanea e le nuove tecnologie, è oggi Direttrice Artistica del progetto “Rosalia400” per la Fondazione Sicilia nell’ambito del PNRR CHANGES – Spoke 9.

Ancora un’occasione, dunque, quella di domenica prossima, per approfondire la conoscenza di uno dei luoghi simbolo delle Madonie e strettamente legato agli altri Castelli (Roccella, Geraci Siculo e Collesano) già esplorati durante il percorso fin qui fatto.

Biografia completa

Laura Barreca (PhD) è storica dell’arte e professoressa di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Catania. Dal 2014 è Direttrice del Museo Civico di Castelbuono (Palermo) dove guida un progetto museale che sperimenta pratiche di comunità e una programmazione che valorizza il patrimonio culturale, ispirandosi ad un approccio basato su partecipazione, sostenibilità, innovazione tecnologica, linguaggi contemporanei. Dal 2019 al 2023 è stata Direttrice Scientifica del mudaC |museo delle arti Carrara, di cui ha ideato e curato il progetto scientifico del riallestimento museografico della collezione permanente, e dove ha condotto una programmazione culturale legata alla valorizzazione del patrimonio artistico locale e internazionale, sulla base della Carta di Carrara, redatta nel 2021 in occasione del tavolo nazionale “Creativity Forum Città creative UNESCO”, di cui è stata coordinatrice del tavolo nazionale delle città creative per il Comune di Carrara. Nel 2022-2023 è stata componente dell’Advisory Board e della giuria del progetto “Toolkit for Museum. Whose heritage?” (2022-2024) per la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali del Ministero della Cultura per l’aggiornamento delle professioni museali in Italia. Ha fatto parte del comitato scientifico del progetto “Arte e Spazio Pubblico” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Dal 2020 al 2023 è stata Coordinatrice Artistica del progetto internazionale Erasmus+ GAP-Graffiti Art in Prison per l’Università degli Studi di Palermo, Max-Planck-Institut, Universidad de Zaragoza, Abadir. Dal 2017 al 2022 è stata Visiting Professor alla USEK|The Holy Spirit University of Kaslik, Beirut e dal 2012 al 2024 ha insegnato al Master “Management delle Risorse Artistiche e Culturali” dello IULM e Fondazione Terzo Pilastro di Roma. È stata membro di giurie pubbliche, tra cui Premio New York e Gotham Prize, Ministero degli Affari Esteri, ICI-New York, Premio Furla, Premio Cairo, Civitella Ranieri Foundation Fellowship, Association of Public History, Bulgari Prize Premio dell’Architettura Italiana del MAXXI, Premio Furla, Premio Osvaldo Licini, Premio Arte Laguna, Gibellina PhotoRoad-Festival Internazionale, e ha tenuto conferenze in Italia e all’estero su arte, conservazione e cultura museale di cui scrive regolarmente. Nel 2012 ha co-curato con Davide Quadrio il padiglione italiano alla 9. Shanghai Biennal, e ha curato progetti per istituzioni pubbliche e private, tra cui la Fondation Ariane de Rothschild, Fondazione Merz, Istituto Italiano di Cultura di New York e Parigi, Fondazione MAXXI, Galleria Borghese, Fondazione Sicilia. È autrice del saggio Arte e Tecnologia. Dalle Avanguardie storiche alla New Media Art, Aracne, 2013, e co-autrice del volume di Terrazza. Storie, artisti, luoghi in Italia negli anni Zero, Marsilio, 2013.

Recentemente è stata chiamata tra gli esperti nazionali ai tavoli di lavoro del RavelloLab 2024, per reimmaginare le relazioni tra intelligenza artificiale e patrimonio culturale, e ai tavoli del NextGen Cultural Heritage, curato da Università Cà Foscari di Venezia e Fondazione CHANGES, per ripensare le strategie nazionali sui beni culturali, sul tema del “Citizen Science: partecipazione dei cittadini alla ricerca e alla governance dei beni culturali”. È attualmente Direttrice Artistica del progetto “Rosalia400” per la Fondazione Sicilia per il progetto PNRR-CHANGES Spoke 9–Cultural Resources For Sustainable Tourism.

Dario Barà

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *