, ,

Le Madonie segrete, rapaci, corvidi e avvoltoi: Tra cielo, terra e paesaggi variabili

Le Madonie segrete, rapaci, corvidi e avvoltoi: Tra cielo, terra e paesaggi variabili

È possibile nelle Madonie immortalare tre rapaci diversi, un avvoltoio e i corvi imperiali nello stesso giorno?

Assolutamente sì! Oggi voglio condividere con voi una giornata davvero speciale, una di quelle esperienze che meritano di essere incorniciate e raccontate. I rapaci e il corvide che ho avuto il privilegio di osservare e fotografare sono il Nibbio reale, il Nibbio bruno, il Grifone, le Poiane e il Corvo imperiale.

Non sembra nemmeno di trovarsi sulle Madonie, ma vi assicuro che siamo immersi nel cuore delle Madonie segrete, un luogo dove la bellezza naturale si sposa perfettamente con la vita selvaggia. Gli scenari che ci circondano, con i loro paesaggi variabili che cambiano in continuazione, mettono in risalto questi straordinari rapaci. In questo periodo dell’anno, durante la stagione di accoppiamento e corteggiamento, ci regalano movenze particolari.

È incredibile quanto possa cambiare il panorama in pochi metri di distanza; una vista è caratterizzata da sempreverdi mentre poco più in là si apre un dirupo roccioso con alle spalle centinaia di quercie ed infine il magnifico grifone accerchiato dai corvi imperiali in un pizzico spiraglio di cielo azzurro.

Coppia di Poiane in attesa

Mi trovo nel mio posto abituale, immerso nella natura, con il treppiedi ben saldo e la macchina fotografica pronta a immortalare ogni attimo. Davanti a me, su un pendio roccioso, c’erano due poiane appollaiate, regalandomi uno spettacolo straordinario. I loro sguardi attenti scrutano il territorio circostante, in cerca del momento perfetto per lanciarsi in volo e catturare la preda.

Il Nibbio reale a caccia

Il suo piumaggio si fonde armoniosamente con i colori dei sempreverdi che lo circondano. Le sue tonalità brune-rossicce e bianche si mescolano con le sfumature di verde scuro e chiaro delle foglie. La sua movenza è un perfetto equilibrio di furtività e agilità; si muove con grazia, silenzioso come un’ombra. Aspetta il momento giusto per lanciarsi, i suoi occhi scrutano il territorio circostante e ogni muscolo del suo corpo è teso, pronto a sferrare un attacco fulmineo. È un maestro della caccia.

Il Nibbio reale e il Nibbio bruno, l’unione fà la forza

Una foto che evidenzia due soggetti tra l’altro parenti che appartengono alla stessa famiglia ma che si distinguono per i loro colori. Oggi, però, ciò che colpisce di più è la loro alleanza in un momento di necessità. I corvi imperiali, aggressivi e determinati, si avvicinano minacciosamente, cercando di impossessarsi del territorio. Unendo le forze per difendere il loro spazio. Le loro movenze sono rapide e coordinate quando i corvi tentano di avvicinarsi, i due Nibbi si lanciano all’attacco, il loro volo elegante e deciso crea un balletto aereo.

Il Grifone accerchiato da due corvi imperiali

Un grifone in volo, con la sua imponente apertura alare di 2,70 metri in fuga. Tuttavia, oggi non è solo.  Due corvi imperiali, astuti e determinati, si avvicinano volando in cerchio attorno a lui. Le loro ali, più piccole e agili, si muovono rapidamente, mentre tentano di circondarlo con precisione strategica. I corvi, con un’apertura alare di 1,50 metri, sanno che da soli non possono competere con la forza e la grandezza del grifone. Tuttavia, uniti, formano un fronte comune. 

Con acuti richiami e attacchi sincronizzati, cercano di infastidire il grifone, costringendolo a muoversi e a lasciare il suo territorio. L’unione fa la forza, e i corvi sfruttano la loro intelligenza e la loro astuzia per cercare di sopraffare un avversario molto più grande.

Matteo Orlando – Fotografo naturalista e divulgatore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *