Isnello: “A’ Nunna Vecchia” 2024, tutto pronto per l’antica tradizione di fine anno

Isnello: “A’ Nunna Vecchia” 2024, tutto pronto per l’antica tradizione di fine anno

La tradizione di “A Nunna Vecchia” ad Isnello è una delle più caratteristiche e suggestive espressioni del folklore siciliano, radicata nel paese madonita. La festa è strettamente legata alla celebrazione del Capodanno siciliano.

La tradizione di “A Nunna Vecchia” ha origini antiche e affonda le radici nella cultura popolare siciliana, dove si mescolano elementi di religiosità, superstizione e folklore. La “nunna vecchia” (la “nonna vecchia” in dialetto siciliano) è una figura simbolica che rappresenta l’anno che sta per finire, e in particolare l’anzianità, la saggezza e il ciclo della vita. Questa tradizione ha un forte legame con il concetto di “rinascita” e di “ciclo stagionale”, in quanto l’arrivo dell’anno nuovo segna l’inizio di un nuovo ciclo, ma anche la fine di quello passato. La figura della “nunna vecchia” è il simbolo di un tempo che se ne va, di una fase della vita che lascia spazio alla novità e al rinnovamento.

La festa di “A Nunna Vecchia” è un evento che coinvolge tutta la comunità di Isnello. È un’occasione di ritrovo, di allegria e di partecipazione collettiva. La popolazione, infatti, si unisce attorno a questo rito per celebrare insieme la fine dell’anno e l’arrivo del nuovo. In questo contesto, la figura della “nunna vecchia” assume un ruolo di unione tra le generazioni, poiché coinvolge tutti, dai più giovani ai più anziani, in un atto di tradizione che attraversa il tempo.

30 dicembre 2024

La giornata è iniziata con una visita speciale presso la casa di riposo “Di Martino – Abbate” dove i giovani della Consulta hanno portato dei regali e una buona e sana allegria agli ospiti della struttura, facendo passare loro di momenti di gioia e spensieratezza. Alle ore 15:00 grazie alla collaborazione della Pro Loco di Isnello ha avuto luogo un laboratorio per i più piccoli dove sono stati preparati e gustati i dolci tipici di Natale di Isnello, “I Corna”.

Questa sera invece alle ore 20:45 A’ Nunna Vecchia scenderà in compagnia del suo fidato asino dalla grotta grande per poi raggiungere la statua della Madre Madonita, punto di ritrovo nel quale partirà il corteo. Lungo il tragitto A’ Nunna Vecchia distribuirà doni e caramelle ai più piccoli. Ragazzi in abiti tradizionali, con urla, schiamazzi, fiaccole e campanacci apriranno e animeranno la sfilata. Il corteo sarà inoltre animato dalla “Nunna Vecchia’s band” che proporrà brani popolari lungo tutto l’itinerario, la serata proseguirà con una spaghettata offerta dal Bar Bolero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *