Prosegue con costanza l’impegno dell’Ente Parco delle Madonie nella gestione degli ungulati selvatici. Di recente, a Polizzi Generosa, si è tenuto un incontro a cui hanno preso parte:
- Gandolfo Librizzi – Sindaco di Polizzi Generosa
- Salvatore Caltagirone – Commissario Straordinario dell’Ente Parco delle Madonie
- Giuseppe Di Miceli – Presidente CTS Parco delle Madonie
- Tiziana Cascio – Sindaco di Collesano
- Ciro Pedrotti – Ispettore Provinciale del Corpo Forestale
- Giuseppe Maurici – Direttore reggente dell’Ente Parco delle Madonie
- Gaetano Bellavia – Assessore del Comune di Polizzi Generosa
- Giovanni Misseri – Dipartimento Regionale Sviluppo Rurale
- Sandro Scelfo e Egidio Mallia, rispettivamente Coordinatore e Referente tecnico-scientifico dei Piani di Gestione Faunistica del Parco delle Madonie
L’incontro è stato dedicato al tema del controllo degli ungulati selvatici e al ruolo che i Comuni rivestono nell’attuazione dei relativi Piani di gestione. Si tratta di un ulteriore passo avanti nel percorso di potenziamento delle attività già avviate dall’Ente Parco. Si consolida, infatti, la sinergia tra l’Ente e i Comuni che stanno aderendo alle strategie di contenimento, attraverso l’acquisto di chiusini per il controllo dei suidi, in aggiunta alle azioni già in corso per il contenimento dei daini.
Il Commissario Caltagirone ha espresso grande soddisfazione per il clima collaborativo che caratterizza questi incontri, sottolineando un cambiamento positivo rispetto al passato: “Oggi i cittadini madoniti che hanno deciso di affiancare l’Ente Parco e i Comuni hanno visto che le promesse sono diventate realtà. I due piani, per il contenimento dei suidi e dei daini, sono ormai operativi e rafforzeranno sempre più le azioni di controllo per la tutela della biodiversità, delle attività agro-silvo-pastorali e della sicurezza della popolazione”.
L’incontro di Polizzi Generosa, partecipato e propositivo, ha permesso di delineare la rete tecnico-operativa in fase di attuazione:
- 40 chiusini acquistati dal Comune di Polizzi Generosa
- 10 dal Comune di Collesano
- Ulteriori chiusini già operativi nei Comuni di Castelbuono e Cefalù, oltre a quelli messi a disposizione dall’Ente Parco delle Madonie
Scadenze e prossimi appuntamenti
Oggi, entro le 23:59, scade il termine per la presentazione delle domande per diventare selecontrollori nelle battute di contenimento all’interno del Parco. Dopo la selezione dei candidati, si terranno i corsi di formazione presso il Comune di Isnello. Questa prima fase di incontri si concluderà a Castellana Sicula, dove verrà discusso l’aspetto della destinazione commerciale e alimentare dei capi abbattuti. Sono inoltre sempre aperte le iscrizioni alla long list per i portatori d’interesse.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del Parco delle Madonie: www.parcodellemadonie.it.
Lascia un commento