Sarà una serata di musica e talento quella che si terrà il 3 agosto 2025, alle ore 21:00, presso il Teatro Comunale “Salvatore Cicero” di Cefalù, in occasione della quindicesima edizione del Concorso “Maria Elisa Di Fatta”, appuntamento ormai atteso e consolidato nel panorama culturale e musicale siciliano.
Promosso dal Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo, dall’Associazione Culturale Musicale Santa Cecilia – AIPS Cefalù, in collaborazione con l’Associazione per l’infanzia di Cefalù e con il patrocinio del Comune di Cefalù, il concorso si propone di valorizzare i giovani talenti musicali attraverso un evento aperto al pubblico e ricco di emozioni.
Tre categorie in scena: dai più piccoli ai giovani interpreti
Il programma della serata prevede l’esibizione di partecipanti suddivisi in tre categorie:
Piccoli Musici:
Francesco Lala – Pianoforte
Riccardo Calogero Palmeri – Violino
Amedeo Riccobono – Pianoforte
Giovanissimi Talenti:
Alessandro Gallo – Pianoforte
Michele Lombardo – Pianoforte
Giovani Interpreti:
Ciro Lo Cascio – Pianoforte
Cosimo Pio Petraroli – Pianoforte
Marco Sapienza – Pianoforte
Questi giovani artisti offriranno un repertorio variegato e selezionato con cura, mettendo in luce la dedizione e la passione per la musica coltivata fin dalla tenera età.
A valutare le esecuzioni sarà una giuria di altissimo profilo artistico, composta da musicisti e docenti di prestigio:
M° Fabio Piazza – Presidente
M° Ignazio Calderone
M° Giuseppe Crapisi
M^a Liana D’Angelo
M° Mirko D’Anna
M° Alberto Maniaci
M° Giuseppe Testa
I giurati assegneranno riconoscimenti tenendo conto di criteri artistici, tecnici ed espressivi, incentivando nei partecipanti la crescita e l’amore per l’arte musicale.
Il concorso è intitolato a Maria Elisa Di Fatta, figura indimenticata nel panorama musicale e culturale locale, a cui viene così reso omaggio attraverso la promozione dei giovani e il sostegno alla formazione artistica.
L’evento, che si svolgerà nel Teatro comunale “Salvatore Cicero” di Cefalù, promette di essere non solo una competizione, ma soprattutto una festa della musica, nel segno della condivisione, dell’eccellenza e della speranza nelle nuove generazioni.
Giacomo Sapienza