Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

,

La Stanza delle Lacrime: il primo passo del Papa tra emozione e solitudine

La Stanza delle Lacrime: il primo passo del Papa tra emozione e solitudine

Appena eletto, il nuovo Papa si ritira in una piccola stanza nascosta dietro l’altare della Cappella Sistina: è la Stanza del Pianto, un luogo raccolto dove spiritualità, commozione e responsabilità si incontrano. In questo spazio, che pochi conoscono ma che tutti i Papi moderni hanno attraversato, l’eletto indossa per la prima volta la veste bianca papale.

La stanza deve il suo nome alle lacrime che vi scorrono da secoli. Non è raro, infatti, che il neo-Pontefice, sopraffatto dall’emozione e dal peso della chiamata, si abbandoni a un momento di pianto o raccoglimento. I racconti parlano di Paolo VI in lacrime, di Giovanni Paolo I visibilmente sconvolto, di Benedetto XVI profondamente turbato. È un momento di solitudine mistica, in cui l’uomo incontra la missione.

All’interno vi si trovano tre vesti bianche, cucite in segreto nei giorni precedenti il conclave, e gli oggetti necessari per l’apparizione pubblica. Ma più di tutto, vi si respira una tensione spirituale unica: la consapevolezza che, varcata quella soglia, si diventa guida per oltre un miliardo di fedeli.

La Stanza del Pianto è così un passaggio quasi sacramentale: un luogo dove si lascia alle spalle la propria identità per assumere quella del Papa. Un breve momento di intimità tra Dio e l’eletto, nel cuore del Vaticano, appena prima che le tende si aprano e il mondo senta le parole: Habemus Papam.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

What do you like about this page?

0 / 400