Grande gioia: Il Vescovo Giuseppe, a conclusione dell’incontro giubilare con il Clero nel Santuario dello Spirito Santo a Gangi, ha annunciato che:
Mercoledì 2 luglio, alle ore 11:00, in occasione della festa di Santa Maria delle Grazie ad Alia, sarà conferito il ministero del Lettorato al seminarista Thimothèe Paulin Eloundou Oloua, della Diocesi di Obala.
Sabato 5 luglio, alle ore 19:00, invece, a Campofelice di Roccella, riceverà lo stesso ministero il seminarista Esteban Manuel Luna, appartenente al Movimento Hogares Nuevos – Obra de Cristo.
Rendiamo grazie al Signore per il dono delle vocazioni al ministero ordinato e accompagniamo con la preghiera questi nostri fratelli, affinché la loro vita sia sempre più conforme al Vangelo di Cristo Gesù.
Il Minstero del Lettorato
Il Lettore è istituito per l’ufficio, a lui proprio, di proclamare la Parola di Dio nell’assemblea liturgica (cfr. Ministeria quaedam, n. 5).
In particolare, a partire da un assiduo ascolto delle Scritture, richiama la Chiesa intera alla presenza di Gesù, Parola fatta carne, giacché, come afferma la costituzione liturgica: “È Cristo che parla quando nella Chiesa si legge la Sacra Scrittura” (Sacrosanctum Concilium, n. 7). Il compito del Lettore si esplica in prima istanza nella celebrazione liturgica, in particolare quella eucaristica, perché sia evidente che la proclamazione della Parola è il luogo sorgivo e normativo dell’annuncio.nAl Lettore è affidato il compito di: preparare l’assemblea ad ascoltare; preparare i lettori a proclamare con competenza e sobria dignità i brani scelti per la liturgia della Parola.
Il Lettore o la Lettrice può inoltre avere un ruolo: nelle diverse forme liturgiche di celebrazione della Parola, nella Liturgia delle Ore, nelle iniziative di (primo) annuncio verso i lontani. A questo si aggiunge l’impegno ad animare momenti di preghiera e di meditazione (lectio divina) sui testi biblici, con particolare attenzione anche alla dimensione ecumenica. In generale, il Lettore o la Lettrice è chiamato/a ad: accompagnare i fedeli e quanti sono in ricerca all’incontro vivo con la Parola; fornire chiavi e metodi di lettura per una retta interpretazione e per una fecondità spirituale e pastorale della Scrittura.
Lascia un commento