Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Da Risorti con Francesco…

Da Risorti con Francesco…

Mia cara sorella, mio caro fratello,
il Risorto decide di “ritornare” tra i Suoi discepoli. Tra i suoi fratelli. Tra coloro che erano fuggiti, scappati. E che per la paura si erano pure nascosti. Come i conigli nelle buie tane. Eppure, Gesù, prima di raggiungere il Padre, li vuole rivedere  per dare loro fiducia. Speranza. Per illuminarli con la fedeltà immutata del Suo Amore. Così, nonostante le chiuse porte, rieccolo tra le mura e le braccia della Sua Famiglia. Della Sua Comunità. Perché è inarrestabile in Lui il bisogno di amarli. Di amarli ancora. “Fino alla fine”. Vuole riabbracciarli. Farsi toccare da loro. Mangiare con loro. Ritornare a camminare in mezzo e accanto a loro.
In un orizzonte quasi opposto, alla vigilia della Sua dipartita, anche  il nostro amato Papa Francesco prima di lasciarci ha “consapevolmente” voluto stare in mezzo alla Sua gente. Al suo popolo. A una briciola visibile della Sua Comunità. A iniziare dai carcerati. Ha messo da parte il peso di ogni sofferenza. E, con l’umiltà dei “piccoli”, ha benedetto nel giorno di Pasqua noi tutti, la Chiesa, il mondo intero, l’uomo. Una sorta di icona straordinariamente visibile di un progetto divino che stava per concludersi. Basta semplicemente ricordare che alla Sua prima “apparizione” come Pontefice dalla loggia di piazza San Pietro, scandalizzando tanti, aveva chiesto al Suo popolo di benedirLo. Francesco da vero discepolo del Risorto ci insegna che non ci può essere Resurrezione senza la relazione. Quella che passa e si dona attraverso il corpo. Con il nostro stare, o meglio, abitare la nostra Comunità. Allora, se la Pasqua è la festa della Speranza e della Pace, Francesco ci ha testimoniato che Essa va prima celebrata e “incarnata” nel presente della nostra vita. E nella nostra comunità. Comunità “attraversate” e servite con i nostri fragili corpi. Con mani, braccia, gambe, bocche, occhi … e intelletto benedicenti. Con cuori e coscienze aperti alla Speranza e ai suoi sorrisi: il perdono, la carità, la misericordia, la benevolenza . Ogni ultimo gesto e ogni ultima parola di Francesco,  siano per noi un testamento “pasquale”. Dove troviamo le istruzioni per una nuova vita. Che abbraccia tutti. Se solo ci lasciamo governare, qui ed ora, dall’Amore Crocifisso. Dall’Amore Crocifisso del Risorto. In gioiosa attesa della Pasqua eterna.
Intanto, auguri a te, caro fratello e cara sorella, di una Santa Pasqua quotidiana!

Don Franco Mogavero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

What do you like about this page?

0 / 400