“Clàrshach”: a Castelbuono l’incanto delle Arpe con le Gemelle Palazzolo

“Clàrshach”: a Castelbuono l’incanto delle Arpe con le Gemelle Palazzolo

Il Museo Civico di Castelbuono è lieto di ospitare il terzo appuntamento della stagione concertistica promossa dal Dipartimento di Musica Antica di BCsicilia, con il patrocinio del Comune di Castelbuono.

BCsicilia, in linea con i propri obiettivi istituzionali, intende valorizzare la cultura musicale attraverso percorsi dedicati alla musica antica, con particolare attenzione ai periodi medievale, rinascimentale e barocco. Il polo regionale di riferimento per questi repertori ha sede a Castelbuono, sotto la direzione del Dott. Giuseppe Rotondo, ed è incaricato dell’organizzazione di concerti e rassegne musicali. L’attività del dipartimento si estende anche alla formazione, con la promozione di seminari tematici e workshop esperienziali, in collaborazione con professionisti del settore. Il concerto propone un repertorio eseguito su due arpe dal Duo “Gemelle Palazzolo”. Il titolo Clàrshach richiama l’antico nome gaelico dell’arpa tradizionale irlandese e scozzese e introduce un viaggio musicale attraverso secoli di storia, cultura e suoni europei.Il programma è interamente dedicato a melodie tradizionali e pagine tratte dal repertorio medievale, rinascimentale e barocco, provenienti soprattutto dalle culture irlandese, bretone e inglese. Le due arpe dialogano con equilibrio e sensibilità, offrendo al pubblico un’esperienza d’ascolto immersiva, poetica e senza tempo.

Saluti istituzionali: Mario Cicero, Sindaco di Castelbuono, Laura Barreca, Direttrice del Museo Civico, Alfonso Lo Cascio, Presidente Regionale BCsicilia. Presentazione: Giuseppe Rotondo, Direttore DMA BCsicilia, Introduzione al repertorio: Diego Cannizzaro, Direzione Artistica DMA BCsicilia

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Sabrina e Simona Palazzolo, sorelle gemelle e affiatato duo arpistico, affascinano il pubblico da anni con la loro profonda sintonia musicale. Laureate con lode in Arpa e Musica da camera, si sono perfezionate nei principali conservatori italiani con autorevoli maestri, vincendo numerosi Primi Premi in concorsi nazionali e internazionali. Si sono esibite in Italia e all’estero, inclusi Cina e Perù. Hanno collaborato con artisti e direttori di fama internazionale quali: Antonio Pappano, Mons. Marco Frisina, Gianna Fratta, Giovanni Sollima, Diana Damrau, Marcello Giordani, Andrea Bocelli, Nicola Piovani.

Nel 2015 hanno rappresentato la Città di Messina all’EXPO di Milano, esibendosi ai Padiglioni Italia e Irlanda.
Il loro repertorio spazia dai grandi classici a progetti originali, con esecuzioni in prima assoluta di brani dedicati.
La loro attività è documentata da articoli, incisioni e trasmissioni televisive.

PROGRAMMA

  • La quinte estampie real – Adam de la Halle (sec. XIII)
  • Minstrel Boy – Trad. irlandese (sec. XVII)
  • Irish Jig – Trad. irlandese
  • The Fine Companion – Collection irish music traditional
  • O’Carolan’s Concert Folk Harp Duet – Turlough O’Carolan (1650–1738)
  • Brian Boru March – Trad. irlandese (sec. XI)
  • Morrison Jig – Trad. irlandese (sec. XIV)
  • Scarborough Fair – Trad. inglese (sec. XV)
  • Greensleeves – Trad. inglese (sec. XVI)
  • Rigaudon – Trad. bretone (sec. XVII)
  • Rencontre – Trad. bretone (sec. XVII)
  • Antro – Trad. bretone (sec. XVII)
  • An Irish Party In Third Class – Trad. irlandese (dal film Titanic)
  • Canone – Johann Pachelbel (sec. XVII)
  • Toccata – P.D. Paradisi (sec. XVIII)

Tutti i brani sono arrangiati per due arpe da Sabrina e Simona Palazzolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *