La Parrocchia di Sant’Agata Vergine e Martire in Cefalù, in comunione con la Diocesi e il patrocinio del Comune, si prepara a celebrare con profonda devozione la Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, evento liturgico e comunitario che intreccia fede, memoria e tradizione popolare.
14 agosto La vigilia tra mare e preghiera
Il cammino spirituale prenderà avvio il 14 agosto alle ore 17.00, con la suggestiva processione in barca recante l’icona della Vergine Maria: un gesto carico di simbolismo, segno visibile della sua materna presenza che accompagna il popolo anche sulle vie del mare.
Alle ore 17.15, presso il Porto di Presidiana, si terrà la Liturgia dei Primi Vespri dell’Assunzione unita alla preghiera del Santo Rosario, momento di meditazione e di lode che introduce nella santità della festa.
Seguirà, alle 17.30, una sosta di preghiera nei pressi del molo di Piazza Marina, a cura del Parroco delle parrocchie della Cattedrale, di Santa Maria d’Itria e di San Giovanni Evangelista. Durante questo momento, si eleverà un omaggio floreale in memoria di tutti coloro che hanno perso la vita in mare, a testimonianza di un legame indissolubile tra la fede e il dramma quotidiano di chi affronta le acque alla ricerca di vita.
Alle 18.30, il Porto di Presidiana ospiterà la Celebrazione Eucaristica, presieduta dal Canonico Giuseppe Licciardi, Vicario Generale della Diocesi di Cefalù: culmine sacramentale della giornata, fonte e apice di ogni solennità cristiana.
A seguire, alle 19.30, si svolgerà la fiaccolata con l’Icona della Vergine Maria, ancora una volta per le vie del porto, illuminando la sera con la luce della speranza e della fede.
La giornata si concluderà alle 20.30, nella Piazza Sant’Agata, con un incontro conviviale: momento di fraternità e condivisione che rinsalda i legami di una comunità radicata nel Vangelo.
15 agosto All’alba della speranza
Il giorno della solennità, 15 agosto, si aprirà alle ore 6.00, ancora una volta in Piazza Sant’Agata, con una intensa preghiera mariana in attesa dell’aurora, seguita dall’adorazione eucaristica e da una colazione comunitaria.
Le Celebrazioni Eucaristiche saranno celebrate alle ore 11.00 e alle ore 19.00, per offrire a tutti l’opportunità di partecipare alla gioia della Pasqua di Maria, glorificata in corpo e anima.
In chiusura, alle ore 20.00, avrà luogo il tradizionale sorteggio, a suggello di una due-giorni in cui la pietà popolare e la liturgia si sono armoniosamente intrecciate.
“Assumpta est Maria in caelum, gaudent angeli”
Come Maria è assunta in cielo, anche la nostra comunità si eleva, in questi giorni, verso il mistero della gloria, accompagnata dalla sua materna intercessione. La Parrocchia di Sant’Agata V. M., sotto la guida del suo pastore, Mons. Rosario Dispenza, invita tutti i fedeli, i cittadini e i visitatori a partecipare con cuore aperto e spirito orante a questi giorni di grazia e luce.
Giacomo Sapienza

