Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

,

Cefalù: sabato 15 febbraio 2025 un Convegno Simposio dal titolo “Intelligenza Artificiale in Medicina”

Cefalù: sabato 15 febbraio 2025 un Convegno Simposio dal titolo “Intelligenza Artificiale in Medicina”

Sabato 15 febbraio 2025, in occasione della XXXIII Giornata Mondiale del Malato, il Servizio Pastorale Salute della Diocesi di Cefalù, in collaborazione con la Fondazione Ospedale Giglio di Cefalù, l’Associazione Medici Cattolici, l’Associazione Medici Madoniti e l’Università UniCamillus organizza il Convegno Simposio sul tema “Intelligenza Artificiale in Medicina”. Responsabili Scientifici i dott. Ildebrando D’Angelo e Rita Zafonte.

La tecnologia da sempre pervade la scienza medica e con il metodo scientifico abbiamo raggiunto traguardi un tempo inimmaginabili. 
Lo sviluppo di tecnologie che simulano il pensiero e la mente, elaborando risposte autonome, lascia attoniti e a volte sbigottiti. Se invece rivolgiamo impegno alla conoscenza dei percorsi e dei processi dei nuovi strumenti potremo certamente apportare vantaggi al nostro vivere comune e alla nostra salute.
Obiettivo del focus è tracciare linee di indirizzo per la IA e condividere percorsi assistenziali del nostro territorio al Medico di Medicina Generale ed allo Specialista.

Di seguito il programma completo:

09.00
Saluto alle autorità e introduzione lavori
Salvatore Amato, Presidente Ordine dei Medici di Palermo
Raffaele Pomo, Presidente Regionale AMCI
don Calogero Falcone, Assistente Spirituale Medici Cattolici 
Rita Zafonte, Responsabile Servizio Pastorale Salute
Ildebrando D’Angelo, Responsabile della Breast Unit Giglio di Cefalù

09.15
Prima sessione
moderatori: Ildebrando D’Angelo, Rita Zafonte
Intelligenza Artificiale: le basi, Filippo Boniforti
Guida pratica, Ildebrando D’Angelo
Tecnologia ed Ingegneria Clinica, Giuseppe Fatuzzo
La diagnostica per Immagini, Sergio Testai
Sinapsi Digitali, Luigi Grimaldi

Discussione

10.45
Coffe break

11.00
Seconda sessione
moderatori: don Calogero Falcone, Ildebrando D’Angelo
ChatGPT e Clinica, Rita Zafonte
La telemedicina in IA, Antonietta Ledda
Cardiologia Aumentata, Gabriele Giannola
La farmacia digitale, Salvatore Cassisi
Etica in IA, Salvino Leone

Discussione

12.30
Conclusioni e saluti
S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante

13.00
Chiusura dei lavori
 

Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù
Id Provider: Fondazione istituto G. Giglio di Cefalù – ECM 514 
ID evento n° 10921- N. partecipanti 50 | N. crediti 4
Corso aperto a tutte le professioni sanitarie


Per iscrizioni: 
email formazione.sanitaria@hsrgiglio.it
tel. 0921920717

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

What do you like about this page?

0 / 400