In un momento in cui la corretta informazione diventa fondamentale per la serenità di cittadini e turisti, il sindaco di Cefalù, Daniele Tumminello, interviene con una nota ufficiale per fare piena chiarezza sulla questione della balneabilità nella zona della Vecchia Marina. “Per evitare confusioni e disinformazione – dichiara il primo cittadino – intendo fornire alcuni chiarimenti”.
Tumminello precisa innanzitutto che, secondo i rilievi dell’ASP, “i parametri delle acque marine nel tratto compreso tra il molo di Piazza Marina e il primo tratto di spiaggia libera del Lungomare sono rientrati perfettamente nella norma”. Non solo: “l’Asp, per ulteriore scrupolo, aveva campionato anche altri due punti a metà e a fine del Lungomare e i parametri sono anche lì in regola. In sintesi: il mare è pulito!”.
Il Sindaco ricostruisce l’accaduto dell’11 luglio, quando si è verificato uno sversamento: “si è concluso in poco tempo, la condotta è stata riparata nella stessa giornata, l’impianto ha ripreso la sua piena funzionalità”. Per massima tutela della salute pubblica, l’accesso alla fascia di spiaggia dal molo alla prima rotonda del Lungomare è stato temporaneamente chiuso, in attesa degli esiti delle analisi. Una precisazione importante riguarda la storica spiaggia di Piazza Marina: “ha ogni anno permanentemente un divieto di balneazione perché ricade all’interno della fascia portuale e del depuratore comunale. È un decreto regionale che fissa questo divieto permanente. Questo rimane in ogni caso e non può essere tolto!”.
Il tratto inibito all’accesso è solo “la porzione di spiaggia direttamente attraversata dallo sversamento della mattina dell’11 luglio”, delimitata in via precauzionale. In vista anche dell’attesissimo appuntamento della Ntinna a Mari, l’Amministrazione ha incaricato un laboratorio specializzato per esaminare lo stato di contaminazione della sabbia.
“È stato ritenuto opportuno fare questi esami – spiega Tumminello – per documentare la situazione e rappresentarla ad AMAP che, in forza del Dlgs 152/2006, è obbligata dalla Legge a mettere in atto le operazioni di pulizia e bonifica, perché gestore delle reti idriche e fognarie. AMAP ha effettuato stamattina un sopralluogo e da informazioni assunte sta provvedendo a incaricare una ditta specializzata per fare la bonifica. Fino alla conclusione della procedura – aggiunge il sindaco – il tratto di spiaggia rimarrà delimitato e con accesso inibito”.
“Mi auguro che questi chiarimenti possano contribuire ad evitare di produrre informazioni prive di effettivo fondamento e dare serenità alla Città che merita solo di essere amata, da tutti!”. Una comunicazione trasparente, che intende restituire fiducia e tranquillità ai cittadini e ai tanti turisti che, ogni estate, scelgono Cefalù per la bellezza del suo mare e l’accoglienza della sua gente.
Giacomo Sapienza
Lascia un commento