“Coloriamo il nostro futuro”: a Blufi l’orgoglio madonita al XXII Convegno Nazionale dei Mini Sindaci dei Parchi d’Italia

“Coloriamo il nostro futuro”: a Blufi l’orgoglio madonita al XXII Convegno Nazionale dei Mini Sindaci dei Parchi d’Italia

Si è appena concluso il XXII Convegno Nazionale dei Mini Sindaci e dei Mini Presidenti dei Parchi d’Italia, che quest’anno ha visto l’elezione di Giorgio Chichi, minisindaco del Comune di Geraci Siculo e Mini Presidente del Parco delle Madonie, come nuovo Mini Presidente della Federparchi d’Italia.

L’edizione 2025 del Convegno si è svolta in Puglia, dal 20 al 24 maggio, grazie alla perfetta organizzazione dell’Istituto Comprensivo “Torelli-Fioritti” di Apricena (FG), guidato dal dirigente scolastico Tommaso Albano e con il prezioso contributo delle docenti referenti Angela Tartaglia e Rosa Anna Stoico. Numerosi i comuni del Gargano coinvolti, tra cui Vieste, Monte Sant’Angelo, Poggio Imperiale, Lesina e San Giovanni Rotondo.

Nato nel 2000 nel Parco delle Madonie da un’idea della preside Franca Albanese, e grazie alla continuita` e il lavoro straordinario portato avanti negli anni dall’Istituto Comprensivo ” Castellana S. – Polizzi G “, il progetto “Coloriamo il nostro futuro” ha raggiunto nel tempo un altissimo valore educativo. Oggi è la più grande rete scolastica nazionale dedicata all’ambiente, con circa 60 Istituti Comprensivi in 14 regioni italiane, e coinvolge 35 aree protette tra parchi e riserve. Il progetto è inserito nei PTOF degli istituti aderenti, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ed è stato citato anche dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella come esempio di valore civico ed educativo.

Il tema scelto per questa XXII edizione è stato “Water Angels: i custodi dell’acqua”, un invito all’uso responsabile delle risorse idriche, riconoscendo l’acqua come elemento fondamentale per la vita umana, animale e naturale. Presente all’evento anche il sindaco di Blufi, Lillo Puleo, che ha accompagnato personalmente il minisindaco Chiara Sabella e il mini presidente del consiglio Alessio Li Puma, insieme ad altri mini amministratori del comprensorio madonita.

“È stato un convegno toccante – dichiara il sindaco Puleo – in cui ho visto sindaci, amministratori, dirigenti scolastici, insegnanti e studenti commuoversi più volte. Questo significa che la società è viva, sana, e ha compreso l’importanza di questi temi”.

Il sindaco ha inoltre ribadito l’importanza del sostegno istituzionale al mondo della scuola, specialmente quando è impegnata su temi fondamentali come la tutela ambientale: “Coloriamo il nostro futuro non è un progetto qualunque: è un atto d’amore verso la natura. I cambiamenti climatici ci impongono attenzione e azioni concrete. In qualità di Consigliere Regionale di Anci Sicilia – prosegue – proporrò l’inserimento nei tavoli Stato-Regione della presenza di referenti del progetto e, perché no, anche dei mini presidenti dei Parchi d’Italia e grazie alla continuita` e il lavoro straordinario portato avanti negli anni dall’Istituto Comprensivo “Castellana S. – Polizzi G”.

Nel suo intervento, Puleo ha sottolineato il dovere delle istituzioni di garantire risorse e attenzione costante per sostenere la biodiversità e contrastare il degrado ambientale e sociale, anche attraverso il contrasto allo spopolamento dei territori e ai tagli agli enti locali e scolastici. “I veri influencer oggi devono essere coloro che con il loro esempio promuovono legalità e rispetto per l’ambiente. Figure come Giovanni Falcone, ricordato durante il convegno, o come Greta Thunberg, sono i modelli cui ispirarsi”. A conclusione, il sindaco ha elogiato la Puglia e l’Italia intera per l’accoglienza e per il valore dell’iniziativa: “Il Coloriamo è riuscito per la ventiduesima volta a unire cittadini di territori diversi con un obiettivo comune: proteggere e migliorare l’ambiente. Un esempio che la politica dovrebbe seguire ogni giorno. L’Unità d’Italia non è fatta solo di parole, ma di azioni concrete come queste”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *