Blufi punta al verde: nuova area green accanto alla scuola media

Blufi punta al verde: nuova area green accanto alla scuola media

L’evento inaugurale della nuova area verde di Blufi si è svolto alla presenza del minisindaco e della mini-amministrazione, degli alunni e degli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, del Corpo Forestale, dei rappresentanti delle associazioni locali, della Protezione Civile Comunale, del sindaco, del presidente del consiglio comunale, di membri della giunta e del consiglio comunale, del responsabile dell’ufficio tecnico, di alcuni cittadini e naturalmente dei rappresentanti di Conad, Rete Clima e dell’azienda Sicily Forest di Giacomo Corradino, a cui è stata affidata la gestione e la manutenzione dell’area per i prossimi due anni.

L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali del sindaco Sebastiano “Lullo” Puleo, del minisindaco Chiara Sabella e del presidente del consiglio Domenico Abbate, che hanno ringraziato tutti i presenti e sottolineato il valore dell’iniziativa promossa da Conad e Rete Clima.

L’architetto Vincenzo Vaccarella ha poi illustrato l’importanza dell’intervento, che ha permesso la riqualificazione di un’area comunale in disuso, restituendola alla comunità scolastica e all’intero paese come spazio verde fruibile da tutti.

Sono seguiti gli interventi del direttore di Conad Sicilia, Riccardo Catania, accompagnato da Giovanni Stallone (responsabile marketing per l’area Sicilia) e da Francesco Giaconia, amministratore di Conad Giaconia Srl, realtà storica ben radicata nel territorio. Durante la cerimonia di consegna di una targa ricordo all’amministrazione comunale, Giaconia ha espresso la volontà dell’azienda di sostenere concretamente realtà come quella delle Alte Madonie. Dopo Gangi, Blufi è infatti il secondo comune siciliano a beneficiare del progetto nazionale Forestiamo l’Italia.

Salvatore Coco, rappresentante di Rete Clima, ha infine offerto un approfondimento tecnico sul valore ecologico del progetto, evidenziando il ruolo fondamentale della biodiversità nella tutela dell’ambiente.

Nel corso dell’evento, il sindaco Puleo ha voluto condividere un sentito messaggio: “Siamo molto felici – riferisce il sindaco di Blufi, Lullo Puleo – e parlo a nome mio, della comunità e dell’amministrazione comunale che mi onoro di rappresentare, che Conad, assieme a Rete Clima, abbiano scelto, tra tantissimi comuni italiani, proprio il nostro piccolo comune. Blufi, pur essendo giovane (quest’anno celebriamo 53 anni di autonomia) e con pochi dipendenti, ha sempre dimostrato un particolare interesse verso le politiche green. ‘Riforestiamo l’Italia’ non deve essere soltanto un’ambizione di pochi, ma una vera missione condivisa. Ringrazio di cuore Conad e Rete Clima per aver messo a disposizione risorse economiche e umane a favore della tutela e dell’incremento della biodiversità in tutta la Nazione. Un esempio da seguire con urgenza, viste le rapide trasformazioni climatiche degli ultimi decenni. Se amiamo davvero il nostro pianeta, dobbiamo dimostrarlo con azioni concrete, come questa. Oggi Conad e Rete Clima, che già da anni promuovono interventi di forestazione in diverse aree d’Italia, hanno posto una pietra miliare verso un futuro più sostenibile e responsabile. La società, e soprattutto la classe politica, non possono ignorare il buon esempio di chi, come Conad e Rete Clima, diffonde la cultura della gentilezza e del rispetto per ogni forma di vita. Non a caso abbiamo individuato per questo intervento un’area vicina alla scuola media, per sensibilizzare ulteriormente i più giovani alla tutela dell’ambiente. Desidero ringraziare in modo particolare il responsabile dell’ufficio tecnico comunale, Vincenzo Vaccarella, per la predisposizione di tutti gli atti necessari al raggiungimento di questo importante risultato, e anche il sindaco di Gangi, Giuseppe Ferrarello, e il dott. Angelo Merlino, per i preziosi consigli forniti. Prendendo in prestito una bellissima frase di Greta Thunberg: ‘Non si è mai troppo piccoli per fare la differenza’, posso dire con orgoglio che, ancora una volta, grazie a Conad e Rete Clima, il nostro piccolo comune ha fatto la differenza“.

Il momento clou dell’inaugurazione è stato il simbolico taglio del nastro, seguito da un gesto particolarmente suggestivo: su invito di Rete Clima, tutti i presenti – in particolare i bambini – hanno deposto centinaia di coccinelle sulle foglie degli alberi piantati. Un’azione concreta e simbolica al tempo stesso, poiché le coccinelle sono predatori naturali di molti parassiti e rappresentano una forma ecologica di protezione delle piante.

L’evento si è concluso con un piccolo rinfresco offerto ai presenti dall’amministratore Conad, Francesco Giaconia, che ha voluto così celebrare un momento importante di condivisione e attenzione verso l’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *