Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il vescovo Giuseppe in visita al Parco Archeologico di Himera nella giornata dei Beni Culturali Siciliani

Il vescovo Giuseppe in visita al Parco Archeologico di Himera nella giornata dei Beni Culturali Siciliani

Ieri, in occasione della Giornata dei Beni Culturali Siciliani, il Direttore del Parco Archeologico di Himera, l’architetto Domenico Targia, ha accolto il Vescovo della Diocesi di Cefalù, S.E. Monsignor Giuseppe Marciante, accompagnato dal suo segretario, il dott. Valerio di Vico. Ad attenderli vi erano anche i Soci dell’Archeoclub d’Italia e il personale del Parco, in un momento di condivisione e approfondimento sul patrimonio storico e archeologico del territorio.

Oggi ripartono gli incontri di formazione organizzati dall’Archeoclub d’Italia – sede di Cefalù, presieduto da Stefania Randazzo, nell’ambito del progetto “Alle fonti della nostra storia: le pietre identitarie. Lumachella, la pietra di Cefalù”.

L’incontro si svolgerà oggi pomeriggio, martedì 11 marzo, dalle 15:00 alle 16:30, presso l’Istituto Comprensivo N. Botta, plesso scuola media Rosario Porpora. A intervenire sarà don Pietro Piraino, direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Cefalù, con una relazione dal titolo “La pietra di Cefalù. Introduzione alla ricerca d’archivio”. “La formazione – afferma Stefania Randazzo – è rivolta ai soci di Archeoclub d’Italia, ai docenti e a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del proprio territorio.”

Un’occasione preziosa per riscoprire le radici storiche e culturali attraverso lo studio dei materiali identitari del territorio di Cefalù.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

What do you like about this page?

0 / 400